Al CPM-Chiaia vengono organizzati periodicamente gruppi di psicoeducazione sulle tematiche che riguardano la sfera affettiva e sessuale.
Sono stati sviluppati tre incontri differenti:
–Per gli adolescenti:
L’adolescenza è il periodo del primo rapporto sessuale, delle prime relazioni amorose e delle prime sperimentazioni sessuali.
Spesso, si arrivano ad affrontare queste esperienze in modo molto confuso, con mancanza di consapevolezza e di informazioni, con molteplici domande e una marea di tabù.
Per poi sviluppare disagio emotivo e relazionale, ricercando le risposte in siti web poco affidabili.
–Per i genitori:
Parlare di sessualità ai figli.
Spesso, per i genitori può essere difficile affrontare le prime relazioni sessuali e affettive dei propri figli.
Parlare di sessualità diviene imbarazzante e si evita l’argomento, sperando che qualcuno possa sostituirsi.
Il genitore riveste un ruolo fondamentale nel trasmettere quella fiducia in se stessi e quell’insieme di valori che possano orientare i figli nelle scelte.
–Per adulti e giovani/adulti:
Riscoprire la sessualità.
La sessualità in una persona è una dimensione in continuo cambiamento.
Spesso, si sperimentano fasi di mancato desiderio e/o piacere sessuale preoccupando la persona che le vive.
Talvolta, i giovani-adulti si sentono disorientati e giudicati dalle forme stereotipate che la società impone.