Gli attacchi di panico sono molto frequenti tra le persone, infatti noi tutti conosciamo qualcuno che ha avuto un attacco di panico almeno una volta nella vita.
Il Disturbo di Panico è un disturbo psicologico che si presenta con ricorrenti attacchi di panico con la presenza dell’ansia anticipatoria, come la paura di avere un nuovo episodio, e con il condizionamento del proprio comportamento in diversi ambiti della propria vita.
L’attacco di panico avviene in maniera improvvisa, di solito senza una motivazione apparente e ha una durata media di 15-20 minuti.
I sintomi che possono presentarsi sono:
- Difficoltà respiratorie, come sentirsi soffocare o fiato corto;
- Palpitazioni o tachicardia;
- Dolore al petto e/o all’addome;
- Sudorazione e/o brividi;
- Tremori;
- Formicolio e/o intorpidimento;
- Nausea;
- Sensazione di instabilità o sbandamento;
- Senso di svenimento.
Inoltre, posso presentarsi anche sintomi cognitivi:
- Derealizzazione, ovvero avere senso di irrealtà;
- Depersonalizzazione, ovvero senso di essere staccati da sé stessi;
- Paura di morire, di impazzire e/o perdere il controllo di sé.
3 STRATEGIE PER FERMARE UN ATTOCCO DI PANICO:
Saper gestire un attacco di panico è fondamentale per ricominciare a vivere senza evitare specifiche situazioni.
- Riconosci:
Riconosci quali sono i sintomi del panico, in modo da non spaventarti eccessivamente; - Respira:
Quando inizia l’iperventilazione, tipica del panico, prova a respirare con il diaframma in modo da abbassare la reazione fisiologica del tuo corpo e normalizzare il battito cardiaco.
Puoi anche isolarti momentaneamente fino a quando non passa l’agitazione; - Distraiti:
Durante l’episodio di attacco di panico focalizza l’attenzione su ciò che ti circonda, ad esempio elencando gli oggetti che trovi nella stanza in cui ti trovi.
Il disturbo di panico può essere risolto attraverso un percorso specifico di psicoterapia, pertanto chiedi aiuto il prima possibile e lasciati alle spalle questo brutto periodo di attacchi di panico.
Dott. Raffaele Visciano